• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
noi mi noaltris GO!

noi mi noaltris GO!

Per Laura Fasiolo Sindaca di Gorizia

  • Home
  • Laura Fasiolo Sindaca
  • Programma
  • Galleria
  • Contattaci
  • Facebook
  • Instagram
  • Show Search
Hide Search

Rapporti Istituzionali, Rapporti transfrontalieri, Società partecipate

admin · Giugno 7, 2022 · Lascia un commento

Premessa

Gorizia deve ritrovare il suo ruolo di punto di riferimento nel contesto dell’ex Provincia di Gorizia. Ciò significa uscire dall’isolamento, non attraverso una continua rivendicazione di ruoli o servizi sistematicamente trasferiti altrove, ma con una consapevolezza del proprio ruolo unico e decisivo. Occorre, quindi, un nuovo slancio creativo che consenta ottime e costruttive relazioni, regionali e internazionali, con i capoluoghi e gli altri comuni vicini del Friuli-Venezia Giulia e della Slovenia. Gorizia deve interpretare un ruolo propositivo, di sviluppo e nel contempo di collegamento e coordinamento con tutti i soggetti sul territorio.

Azioni prioritarie

  1. Proporre e promuovere una realtà istituzionale – per esempio una libera unione o un’associazione di Comuni – che sostituisca la rimpianta Provincia e coinvolga tutte le comunità delle due aree monfalconese e goriziana, oltre ai Comuni della Bassa Friulana un tempo sotto territorio austro-ungarico.
  2. Istituire una delega specifica per il dialogo con le plurali realtà di ricerca sociale, storiografica e di esperienza religiosa presenti sul territorio.
  3. Coordinare l’integrazione nel tessuto cittadino delle realtà universitarie di Trieste e Udine sul territorio.
  4. Riconfermare e rafforzare il GECT/EZTS ampliandone le funzioni, affinché colleghi stabilmente le amministrazioni transfrontaliere.
  5. Istituire un ufficio dedicato alla ricerca delle opportunità, in particolare europee, per progetti di ampio respiro, in collegamento costante con il GECT/EZTS.
  6. Verificare la possibilità di un allargamento dell’area di collaborazione transfrontaliera, oltre che ai comuni di Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, già legati con il GECT/EZTS, anche agli altri della Vipavska dolina e della dolina Soče e del Collio.
  7. Istituire contatti sistematici fra i Comuni del GECT/EZTS con incontri annuali dei rispettivi consigli comunali, favorendo così la reciproca conoscenza e una più stretta collaborazione, anche con commissioni comunali miste politico-amministrative, già esistenti in passato, con un ruolo di collegamento e coordinamento tra tutti gli uffici dei Comuni.
  8. Proporre un ufficio stampa comune per la promozione delle iniziative comuni, internazionale e bilingue, tra Gorizia e Nova Gorica.
  9. Sollecitare e sostenere, attraverso una specifica delega, la creazione un tavolo di concertazione comune, tra sloveni e italiani, per favorire le diverse categorie produttive.
  10. Favorire la generalizzazione della conoscenza delle rispettive lingue con intese reciproche, anche tra gli uffici scolastici competenti.
  11. Costituire un Laboratorio internazionale di pace e giustizia di Gorizia e Nova Gorica. I corsi universitari di scienze diplomatiche potrebbero essere i promotori di dialoghi tra i Paesi che stanno vivendo crisi quando non guerre, invitando e ospitando le loro delegazioni.
  12. Definire, insieme a Nova Gorica, la strategia riguardante la mobilità transfrontaliera, valorizzando le linee e i mezzi di trasporto pubblici.

Società partecipate

  1. Definire i contorni del sistema Gorizia, esercitando il ruolo guida anche nei confronti dei soggetti comproprietari delle società partecipate nei diversi settori di competenza: rifiuti, acqua, TPL, aeroporto, SDAG.
  2. Rafforzare le competenze dei Consigli di Amministrazione con la nomina di persone preparate e selezionate nella massima trasparenza, esercitando pienamente il ruolo di organismo di controllo.
  3. Concertare il piano di sviluppo aziendale di Isontina Ambiente, partecipata da tutti i Comuni del territorio, secondo i principi europei dell’economia circolare relativi alla tariffa puntale, alla raccolta differenziata spinta, all’apertura di centri di riuso.
  4. Garantire, anche nell’ambito di Irisacqua, il principio dell’acqua bene pubblico, evitando ogni forma di privatizzazione.
  5. Progettare e attuare la “bicipolitana” fra le due città, idea innovativa a favore della salute dei cittadini e dell’attrattiva turistica, inserita nell’ambito del più vasto “biciplan” regionale e del sistema delle ciclabili della Slovenia, Carso, Collio.

Azioni da avviare a breve-medio-lungo termine

  1. Sostenere il rilancio dell’aeroporto di Via Trieste, anche con interventi strutturali, valutando tutte le possibili soluzioni finanziarie e gestionali.
  2. Per quanto riguarda la SDAG, attualmente partecipata al 100% dal Comune, è necessario definire una sua strada di sviluppo, ad es. in sinergia con l’area transfrontaliera e in collaborazione con l’Autorità Portuale di Trieste.
  3. Partecipare alla rete di relazioni logistiche (nave/treno/gomma) già esistenti o in fase di sviluppo tra i porti dell’Alto Adriatico, della Slovenia e della Croazia.
  4. Partecipazione attiva allo studio e al potenziamento delle linee ferroviarie sud-nord ed est-ovest, anche al fine di creare un grande centro logistico complementare a quello di Fernetti, in una sinergia dalle evidenti ricadute positive non soltanto economiche, ma anche ecologiche e ambientali.

Programma

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL 12 GIUGNO FAI UNA X SUL SIMBOLO DELLA NOSTRA LISTA E SCRIVI DUE NOMI: QUELLO DI UNA DONNA E QUELLO DI UN UOMO

noi mi noaltris GO!

NOI MI NOALTRIS GO! Per Laura Fasiolo Sindaca di Gorizia

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione cookieAccetto tutti
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA