• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
noi mi noaltris GO!

noi mi noaltris GO!

Per Laura Fasiolo Sindaca di Gorizia

  • Home
  • Laura Fasiolo Sindaca
  • Programma
  • Galleria
  • Contattaci
  • Facebook
  • Instagram
  • Show Search
Hide Search

Sport, Politiche giovanili, Istruzione superiore e universitaria

admin · Giugno 6, 2022 · Lascia un commento

Sport

Principi

Lo sport è cultura e collante transfrontaliero. La città di Gorizia possiede un ricco tessuto sportivo che va valorizzato, sia per fini sociali che educativi. L’ampliamento dell’offerta in termini di impianti sportivi passa per il recupero e l’ottimizzazione dell’utilizzo delle strutture già esistenti. Inoltre, vista la volontà di molti di fare sport al di fuori di contesti strutturati, è necessario metterli nelle condizioni, attraverso l’individuazione di aree adeguate, di poterlo praticare.

Obiettivi

Gli impianti sportivi all’aperto vengono normalmente affidati annualmente alle associazioni/società, il che comporta che anche gli investimenti per la manutenzione ordinaria difficilmente vengano eseguiti. Noi vogliamo allungare tali concessioni, concordando con i soggetti interessati, per permettere alle Società Sportive di accedere ai contributi federali, regionali, nazionali ed europei. Per quanto concerne invece le palestre sarà nostra cura garantire un miglioramento dell’apporto del Comune al sostegno della gestione coordinata delle strutture. L’amministrazione s’impegna a sostenere in modo attento quelle Società che curano insieme all’attività sportiva anche l’aspetto pedagogico e di crescita educativa. In tal senso porremo attenzione anche alle associazioni, enti e società che operano al di fuori degli impianti comunali e che forniscono un servizio anche alle fasce più anziane della comunità. Creazione di un ufficio che segua la progettazione dei bandi legati anche allo sport, soprattutto in ambito europeo, e promuovere la Carta europea dei diritti delle donne nello sport.

Azioni

Impianti

1. Portare fino a 5 anni le concessioni di gestione degli impianti sportivi.

2. Avvio del recupero e riqualificazione delle strutture comunali esistenti.

3. Ripensare al progetto Cittadella dello Sport.

4. Ricerca di fondi europei per ammodernare le strutture/impianti.

5. Riprogrammazione degli orari di utilizzo degli impianti.

6. Garantire i servizi di sicurezza e prevenzione in modo che non gravino sulle Società sportive.

Associazioni/Società

1. Favorire la formazione degli educatori/ allenatori non solamente dal punto di vista strettamente sportivo, ma anche di gestione delle relazioni e della crescita dell’atleta.

2. Incentivare gli scambi transfrontalieri tra le società e utilizzare gli strumenti europei (come l’Erasmus+) per permettere a tutti gli attori coinvolti di poter attuare concretamente tali migliorie.

3. Rivedere il regolamento dei contributi alle società sportive per garantire un maggiore supporto alle piccole attività e alle attività che riguardano i bambini.

4. Favorire gli enti, associazioni e società che svolgono attività sportiva con fini sociali e non competitivi.

5. Prevedere un tavolo di confronto periodico tra tutte le società/associazioni che operano sul territorio.

6. Favorire gli E-Sport (giochi digitali collettivi) in collaborazione con l’ambito delle politiche giovanili.

Politiche giovanili

Principi

A Gorizia da diversi anni si è radicato un modello che vede i giovani come portatori di problemi e di comportamenti a rischio. Noi vogliamo ribaltare questo pensiero e dimostrare che i giovani sono una risorsa, la più importante per il futuro della nostra città. Riteniamo che il vuoto istituzionale rappresentato negli ultimi anni, in relazione alla fascia d’età 14- 35, vada riempito attraverso un’ottica di prossimità: il Comune deve relazionarsi con il mondo giovanile a partire da i suoi contesti, non per giudicare ma per affiancarli nel loro percorso di vita, fatto di potenzialità e problematiche tipiche dell’età.

Obiettivi

Il ruolo del Comune di Gorizia dovrà essere di riferimento in ambito EDR – Ente di Decentramento Regionale; dovrà coordinare, sul territorio e nella vicina Slovenia, i progetti rivolti ai giovani, sia in termini di attività che di rete per il reperimento di risorse a sostegno delle attività stesse. Progetti mirati saranno messi in atto per accompagnare i giovani cittadini nel cammino che li vede progressivamente uscire dall’adolescenza per condurli verso l’assunzione di responsabilità, ruoli e funzioni proprie del mondo adulto e, concluso il percorso di studi, avere un’occupazione che poi ne consenta l’emancipazione economica, e la possibilità di realizzare un progetto di vita a Gorizia. Per realizzare tutto ciò, a differenza di quella che è la situazione che ereditiamo dalle giunte precedenti, s’intende investire ingenti risorse per i giovani e il loro futuro.

Azioni

Consulta comunale giovani delle associazioni

1. L’Assessorato competente programmerà le proprie attività d’intesa con la Regione, gli altri comuni dell’EDR e con i vicini comuni sloveni, creando la Consulta Comunale Allargata dei Giovani, un tavolo di lavoro dove associazioni, assessori e personale di staff si confronteranno sulle tematiche, partecipando a bandi nazionali ed europei assieme a soggetti del privato sociale (volontariato, cooperative, associazioni di promozione sociale, fondazioni, Onlus), la scuola e le altre agenzie formative, le famiglia e le imprese.

2. La Consulta, organizzata per tematiche, metterà a disposizione dei giovani nuovi locali da utilizzare come punti di ritrovo, per confrontarsi e per crescere, di progettazione e formazione, sala prove e per concerti; individuerà uno spazio adeguato di proprietà o gestito in convenzione per le attività teatrali e di sperimentazione artistica; integrerà i giovani goriziani con gli studenti universitari.

3. La Consulta metterà a disposizione attrezzature di proprietà del Comune e ne favorirà l’acquisto di altre nell’ottica che il sostegno a un progetto non si riduca al mero contributo economico.

4. Attivazione di un servizio di trasporto serale che garantisca ai giovani dei comuni limitrofi di raggiungere il centro cittadino in sicurezza.

Educazione e avviamento al lavoro

1. Il collegamento tra politiche giovanili e lavoro sarà prioritario e, su iniziativa del Comune e degli altri enti preposti, si attueranno progetti di educazione al lavoro per aiutare i giovani nell’attivazione di tirocini e di avvio di nuove attività, favorendo le opportunità di orientamento, formazione, aiuto ai giovani affinché scoprano le loro attitudini.

2. Il nuovo modello non metterà in luce solo la creatività e i talenti, ma proporrà un approccio sociale all’imprenditoria giovanile: individuazione delle idee, laboratori per redigere il business plan, formazione su competenze imprenditoriali, agevolazioni per le start-up innovative.

3. Valorizzazione di Corsi post diploma e di Master in funzione dello sviluppo del sistema produttivo, occupazionale e sociale del territorio.

Supporti di prossimità

1. Particolare attenzione verrà data a progetti di prossimità mirati a intercettare anche nei contesti informali e di divertimento tematiche di disagio giovanile, coinvolgendo, dove possibile, gli enti competenti presenti sul territorio.

2. Riqualificazione dello sportello Informa Giovani.

Università

Principi

La presenza universitaria a Gorizia è un motore di sviluppo non solo per l’indotto che essa genera ma anche per il valore culturale che la caratterizza. In previsione di GO!2025 l’offerta universitaria va ampliata rendendo la città attrattiva per gli studenti, sfruttando la posizione privilegiata e multiculturale che essa occupa.

Obiettivi

Creare le condizioni per un coinvolgimento diretto nella vita cittadina degli studenti universitari in modo da non farli sentire solo come persone di passaggio ma come parte attiva della comunità.

Azioni

1. Il coordinamento fra le Università e gli istituti di ricerca sociologica di Gorizia e Nova Gorica, la disponibilità delle strutture civiche e religiose, il Conference Center, una caserma dismessa da ristrutturare, potrebbero consentire al territorio di essere veramente centro di riferimento per le diplomazie di nazioni in guerra, oltre che luogo di addestramento dei corpi civili europei di pace.

2. Studiare soluzioni mirate per coinvolgere le diverse realtà universitarie.

3. Collaborare con l’Ardiss e le Università al miglioramento del servizio mensa e bar.

4. Individuare e riutilizzare gli spazi non utilizzati negli edifici comunali per ampliare l’offerta (ovvero un luogo dove studiare nel weekend e in orario serale) delle aule studio, anche in collaborazione con il Punto Giovani.

5. Favorire l’ampliamento dell’offerta della casa dello studente.

6. L’assessorato competente si impegna a coordinarsi con i Rettori delle due università per favorire la formazione di un CUS (Centro Universitario Sportivo) unico, coinvolgendo allo stesso tempo le società e gli enti sportivi presenti sul territorio.

7. Favorire lo sviluppo e la valorizzazione della presenza universitaria, e l’internazionalizzazione dell’offerta, ad esempio mediante la creazione di un Collegio di merito universitario internazionale.

8. Rinnovamento del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia con la missione di interloquire in modo unitario e autorevole con Enti e Istituzioni e raccogliere risorse e finanziamenti.

Programma

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL 12 GIUGNO FAI UNA X SUL SIMBOLO DELLA NOSTRA LISTA E SCRIVI DUE NOMI: QUELLO DI UNA DONNA E QUELLO DI UN UOMO

noi mi noaltris GO!

NOI MI NOALTRIS GO! Per Laura Fasiolo Sindaca di Gorizia

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione cookieAccetto tutti
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA